Visualizzazione post con etichetta direttiva Bolkestein. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta direttiva Bolkestein. Mostra tutti i post

Medie strutture di vendita: direttiva Bolkestein e pianificazione urbanistica

Con sentenza n. 110/2016 il TAR Emilia Romagna, Parma, cerca di porre un freno alla tendenza ad una lettura della direttiva Bolkestein che legga il principio di libertà di stabilimento come assoluto, anche con riferimento alla pianificazione urbanistica.

D.L. 201/2011: il mancato adeguamento degli strumenti urbanistici in materia commerciale ne determina la perdita di efficacia

Con sentenza n. 2271 del 10 ottobre 2013 la sezione I del TAR Lombardia Milano (estensore Raffaello Gisondi) ha annullato il diniego opposto dal Comune di San Giuliano Milanese ad una società di grande distribuzione che intendeva ampliare la superficie di vendita del proprio esercizio al fine di estenderla da 600 mq. a mq. 804 mediante una redistribuzione degli spazi interni.

La società si era vista opporre le disposizioni di urbanistica commerciale recepite dal PGT, che escludevano all’interno degli ATUC 1-2-3, caratterizzati dalla prevalenza di edifici e destinazione residenziale, l’insediamento di medie strutture di vendita con superficie superiore ai 600 metri quadrati.
Copyright © www.studiospallino.it