Con sentenza n. 875 pubblicata il 31 maggio 2017, la Sezione II del T.A.R. Puglia affronta il tema dell'affidamento dei servizi legali alla luce della disciplina del nuovo Codice dei Contratti Pubblici, analizzando in particolare la procedura di gara ed il criterio di aggiudicazione del servizio.
Visualizzazione post con etichetta Codice dei Contratti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Codice dei Contratti. Mostra tutti i post
Servizi legali: illegittimo l'utilizzo del criterio del prezzo più basso ai fini dell'affidamento
Pubblicato da
Alice Galbiati
alle
6:08 PM
domenica 2 luglio 2017
Etichette:
Appalti di servizi,
Codice dei Contratti,
Criteri di aggiudicazione,
Importo a base di gara,
Servizi Legali
Appalti sotto soglia: il principio di rotazione come strumento per l'effettività della concorrenza
Pubblicato da
Alice Galbiati
alle
12:34 PM
giovedì 16 marzo 2017
Etichette:
Appalti sotto soglia,
art. 36 D.Lgs. 50/2016,
Codice dei Contratti,
Principio di concorrenza,
Principio di rotazione
Con sentenza n. 1336 depositata in data 8 marzo 2017 la sezione II del T.A.R. Campania si è occupata dell'applicazione del principio di rotazione previsto all'art. 36, comma I, del Codice degli appalti pubblici e dei contratti di concessione (D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50) nell'ambito della disciplina dei contratti sotto soglia comunitaria.
Appalti pubblici: profili applicativi del rito "superspeciale"
Pubblicato da
Fabrizio Donegani
alle
5:19 PM
venerdì 3 febbraio 2017
Etichette:
Appalti pubblici,
Codice degli appalti,
Codice dei Contratti,
Codice processo amministrativo,
Contratti pubblici,
D.Lgs. 50/2016,
Giustizia amministrativa
Con sentenza 25 novembre 2016, n. 4994, il Consiglio di Stato (sez. III) delinea i profili applicativi del nuovo rito c.d. "superspeciale" introdotto dall'art. 204 del D.lgs. 50/2016 (c.d. nuovo Codice dei contratti pubblici), in particolare limitandone l'applicabilità alle gare bandite successivamente all'entrata in vigore del nuovo Codice.
Contratti pubblici sotto soglia: pubblicate le linee guida ANAC
Pubblicato da
Alice Galbiati
alle
5:54 PM
venerdì 2 dicembre 2016
Etichette:
ANAC,
Appalti pubblici,
Appalti sotto soglia,
Codice dei Contratti,
Linee Guida
Con Delibera n. 1097 del 26 ottobre 2016 l'ANAC - Autorità Nazionale Anticorruzione ha approvato le Linee Guida n. 4, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti "Procedure per l'affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici".
Codice dei contratti (2006): decorso del termine per la sottoscrizione del contratto e responsabilità precontrattuale della P.A.
Pubblicato da
Lorenzo Spallino
alle
5:15 PM
domenica 16 ottobre 2016
Etichette:
Codice dei Contratti,
Codice dei Contratti 2006,
D.Lgs. 163/2006
L'art. 11, comma 9, del D.lgs. n. 163/2006 dispone(va) che divenuta efficace l'aggiudicazione definitiva, e fatto salvo l'esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti, la stipulazione del contratto di appalto o di concessione dovesse avere luogo entro il termine di sessanta giorni, salvo diverso termine previsto nel bando o nell'invito ad offrire.
La linee guida ANAC secondo il Consiglio di Stato
Pubblicato da
Lorenzo Spallino
alle
8:58 AM
venerdì 5 agosto 2016
Etichette:
ANAC,
Codice dei Contratti
Il 2 agosto 2016 il Consiglio di Stato ha reso il parere n. 1767 sulle linee guida del codice dei contratti pubblici concernenti il Rup, l’offerta economicamente più vantaggiosa e i servizi di architettura ed ingegneria. Di particolare interesse è la posizione assunta dal Consiglio di Stato in ordine alla funzione consultiva di ANAC e alla giurisdizione amministrativa, chiamata in ultima istanza a risolvere le
controversie relative alle singole procedure di gara.
I servizi legali nel nuovo Codice dei Contratti
Pubblicato da
Lorenzo Spallino
alle
11:36 AM
martedì 21 giugno 2016
Etichette:
Codice dei Contratti,
D.Lgs. 50/2016,
Incarichi professionali
Superando la previgente distinzione fondata sul binomio incarico occasionale/esternalizzazione del servizio, il Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50) disciplina la fattispecie degli incarichi a avvocati da parte di pubbliche amministrazioni definendoli “servizi legali” e facendoli rientrare nella categoria degli ^appalti di servizi^.
Ragionando in termini di attività giurisdizionale/consulenza stragiudiziale, il nuovo Codice offre un quadro di riferimento più chiaro rispetto al precedente.
L'articolo "I servizi legali nel nuovo Codice dei Contratti" a firma avv. Alice Galbiati è disponibile sul sito dello studio alla pagina www.studiospallino.it/interventi/servizi_legali.htm
Ragionando in termini di attività giurisdizionale/consulenza stragiudiziale, il nuovo Codice offre un quadro di riferimento più chiaro rispetto al precedente.
L'articolo "I servizi legali nel nuovo Codice dei Contratti" a firma avv. Alice Galbiati è disponibile sul sito dello studio alla pagina www.studiospallino.it/interventi/servizi_legali.htm
Iscriviti a:
Post (Atom)