A seguito delle modifiche apportate al Testo Unico dell'Edilizia nel 2013, la ricostruzione di un edificio crollato si qualifica come ristrutturazione edilizia e, qualora non vi sia vincolo, può avvenire avendo come unico parametro quello della volumetria preesistente.
Visualizzazione post con etichetta Ristrutturazione edilizia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ristrutturazione edilizia. Mostra tutti i post
Edifici crollati: la ricostruzione può avvenire a distanza di anni e nel solo rispetto della volumetria
Pubblicato da
Lorenzo Spallino
alle
6:32 AM
giovedì 24 novembre 2016
Etichette:
Edifici crollati,
Ricostruzione,
Ristrutturazione edilizia
Corte Costituzionale: è illegittima la L.R. Lombardia 7/2012 "salva" ristrutturazioni edilizie ante 30.11.2011 senza rispetto della sagoma
Pubblicato da
Lorenzo Spallino
alle
10:19 AM
domenica 23 ottobre 2016
Etichette:
Corte Costituzionale,
L.R. Lombardia 12/2005,
L.R. Lombardia 7/2012,
Ristrutturazione edilizia
Con sentenza n. 224 del 20 ottobre 2016, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 17, comma 1, della L.R. Lombardia n. 7/2012.
Pergotende: per l'installazione non serve il permesso di costruire
Pubblicato da
Alice Galbiati
alle
5:10 PM
martedì 10 maggio 2016
Etichette:
Abusi edilizi,
Nuova costruzione,
Pergotenda,
Permesso di costruire,
Ristrutturazione edilizia
Con sentenza n. 1619 del 27 aprile 2016 la Sezione VI del Consiglio di Stato ha stabilito che l'installazione di una tenda retrattile montata su una struttura fissa in alluminio anodizzato (cd. dette ^pergotende^) non costituisce intervento di nuova costruzione, né di ristrutturazione edilizia e, conseguentemente, non necessita di permesso di costruire.
Iscriviti a:
Post (Atom)