Visualizzazione post con etichetta Collegato Ordinamentale 2013. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Collegato Ordinamentale 2013. Mostra tutti i post

Pubblicata sul BURL la L.R. 1/2013

E' stata pubblicata sul BURL n. 23, suppl. del 5 giugno 2013 la Legge Regionale 4 giugno 2013, n. 1 Disposizioni transitorie per la pianificazione comunale. Modifiche alla legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 (Legge per il governo del territorio).

Il testo è disponibile sulla banca dati del Consiglio regionale a questo indirizzo.

Proroga dei termini per l'approvazione dei PGT: cosa cambia per chi ha adottato ma non ancora approvato

In attesa di vedere pubblicato il testo coordinato della legge regionale n. 12/2005 come recentemente modificata dal Consiglio regionale (v. comunicato stampa della Regione), pare utile affrontare le problematiche connesse all'ipotesi di mancata approvazione di Piani di Governo del Territorio nel termine di novanta giorni di cui al comma 7 dell'articolo 13 della legge regionale, secondo cui la decisione del Consiglio comunale sulle osservazioni deve intervenire entro novanta giorni dalla scadenza del termine per la presentazione delle stesse "a pena di inefficacia degli atti assunti".

Modifiche alla legge 12/2005: il testo del pdl licenziato dalla Commissione V

La Commissione Quinta, Territorio e Infrastrutture, della Regione Lombardia ha licenziato il testo del disegno di legge di modifica della legge 12/2005 finalizzato a intervenire sulle modifiche apportate dal Collegato Ordinamentale 2013, per dare "definitivo impulso ai comuni che non   hanno ancora provveduto alla approvazione definitiva del Piano di Governo del   Territorio (PGT), così come previsto dalla parte I, titolo II, capo II della legge   regionale 11 marzo 2005, n. 12 (Legge per il governo del territorio), evitando nei   medesimi territori penalizzazioni eccessive e non ulteriormente sostenibili a   carico delle collettività e delle imprese, nonché il prolungarsi della assenza di   pianificazioni urbanistiche moderne ed omogenee alla normativa regionale" (art. 1).

Diverse le novità rispetto al testo a suo tempo licenziato dalla Giunta regionale:

  • la possibilità di approvare SUAP nelle more della approvazione dei PGT;
  • l'estensione, tra gli interventi ammessi, alla ristrutturazione edilizia;
  • la possibilità dell'esercizio del potere sostitutivo in capo alla Regione tramite la nomina di un commissario ad acta, in caso di mancata approvazione del PGT entro il termine del 30 giugno 2014.

Il testo del progetto di legge licenziato dalla Commissione è disponibile a questo indirizzo: www.studiospallino.it/doc/legge12/PDL_28_bozza.pdf

Collegato Ordinamentale 2013 e titoli edilizi rilasciati ante 31.12.2012

Secondo il TAR Lombardia, Milano, l'effetto del Collegato Ordinamentale 2013 (LR 21/2012) rispetto ai titoli edilizi rilasciati, anteriormente al 31 dicembre 2012, da Comuni non dotati di PGT non è quello della decadenza ex art. 15 TU dell'Edilizia per l'ipotesi in cui i lavori non siano stati avviati entro il 31 dicembre 2012, ma quello della mera sospensione del titolo.

Con ordinanza n. 363/2013 REG.PROV.CAU.  resa nel ricorso 529/2013 REG.RIC., la sezione seconda del TAR Lombardia, Milano, relatore dr. Zucchini, ha affrontato il caso di un titolo edilizio:

  • rilasciato da un Comune che alla data del 31 dicembre 2012 non aveva approvato il PGT ai sensi dell'articolo 25 LR 12/2005;
  • riguardante la realizzazione di una nuova costruzione in zona omogenea diversa dalle zone E e F del PRUG, come tale soggetta alle limitazioni di cui al comma 1quater, art. 25, secondo cui nelle zone omogenee A, B, C e D individuate dal previgente PRG, sono ammessi unicamente interventi sugli edifici esistenti nelle sole tipologie di cui all’articolo 27, comma 1, lett. a), b) e c) della LR 12/2005;
  • per i quale, alla data del 31 dicembre 2012, era stato rilasciato il titolo senza tuttavia segno esteriore dell'avvio dei lavori, ad eccezione del cartello di cantiere.

Andando al di là dei mezzi svolti - che miravano a sostenere, sotto il profilo del Collegato, l'estensibilità a qualsiasi titolo edilizio del comma 1-quinquies ("sono fatte salve le istanze di permesso di costruire e le denunce di inizio attività presentate entro il 31 dicembre 2012") - il Collegio ha affermato che 
- l’art. 25 della legge regionale 12/2005, come modificato da ultimo dalla legge regionale 21/2012, non sembra imporre un’automatica decadenza dei titoli edilizi ai sensi dell’art. 15 comma 4° del DPR 380/2001, quanto piuttosto una loro sospensione, in attesa della definitiva approvazione del Piano di Governo del Territorio (PGT);
La tesi affaccia forti profili di novità in termini di (ri)valutazione dell'impianto generale dell'articolo 25 della LR 12/2005 in punto effetti della decorrenza del termine del 31 dicembre 2012 per l'approvazione dei PGT.

L'udienza di merito è fissata per l'11 luglio 2013.

L'ordinanza 363/2013 della sezione II del TAR Lombardia, Milano, è disponibile sul sito della Giustizia amministrativa a questo indirizzo: http://www.giustizia-amministrativa.it/DocumentiGA/Milano/Sezione%202/2013/201300529/Provvedimenti/201300363_05.XML 

Sondrio 20.3.2013 - Slide



L'incontro "Collegato ordinamentale 2013: profili urbanistici e tributari della mancata approvazione dei pgt al 31 dicembre 2012" tenutosi a Sondrio il 20 marzo 2013 con il patrocinio degli Ordini dei Dottori Commercialisti della Provincia di Sondrio e quello degli Ingegneri della Provincia di Sondrio, ha permesso ai presenti di assistere ad un non consueto tentativo di incontro tra discipline diverse.

Da un lato quella edilizia e urbanistica, centrata sulle problematiche connesse al regime transitorio per i Comuni che alla data del 31 dicembre 2012 non hanno approvato i PGT, dall'altro quella tributaria, centrata sulla rappresentazione del quadro legislativo e giurisprudenziale a monte dell'IMU.

L'avv. Lorenzo Spallino ha radunato in slide  gli interrogativi sorti in questi mesi su fattispecie concrete, mentre il prof. Gaetano Ragucci ha, dialogando con il dr. Francesco Grimaldi, Presidente  dell'Ordine dei Dottori Commercialisti,  fornito gli strumenti per definire un terreno ^edificabile^ ai fini IMU.

Si ringraziano i presenti e l'ing. Marco Scaramellini, organizzatore dell'incontro.

Sondrio, 20 marzo 2013: Profili urbanistici e tributari della mancata approvazione dei PGT al 31 dicembre 2012

L'incontro vuole essere l'occasione per fare il punto sulle conseguenze, sia in termini urbanistici che fiscali oltre che tributari, delle modifiche alle legge n. 12/2005 da parte del Collegato 2013, per i Comuni che alla data del 31 dicembre 2012 non hanno approvato i Piani di Governo del Territorio.

L'appuntamento è per Mercoledì 20 marzo 2013 - con inizio alle ore 15,00 e termine alle 17:30 -  presso la  l’Unione Artigiani di Sondrio, Largo dell'Artigianato 1, Sondrio.

Introduzione 

  • Ing. Marco Scaramellini - ScaramelliniMarcoEngineering, Sondrio  
Relatori

  • Coordinamento e profili fiscali: dr. Francesco Grimaldi - Presidente  dell'Ordine dei Dottori Commercialisti della Provincia di Sondrio, Studio Grimaldi, Sondrio
  • Profili urbanistici: Avv. prof. Lorenzo Spallino - Professore a contratto di diritto urbanistico presso l'Università dell'Insubria di Como - Studio legale Spallino, Como
  • Profili tributari: Avv. prof. Gaetano Ragucci - Professore associato di diritto tributario presso l'Università degli Studi di Milano - Studio Legale Ragucci, Erba

Link permanente, info e materiali


Info, organizzazione e iscrizioni

Formazione: esiti della mancata approvazione dei PGT secondo il collegato ordinamentale 2013

Data: 24 gennaio 2013 
Orario: ore 15,00 / 17,00
Luogo: Studio legale Spallino, via Volta 66, Como
Relatore: avv. Lorenzo Spallino

Lo studio organizza un incontro finalizzato a comprendere i profili applicativi delle modifiche alla legge 12/2005 secondo il collegato ordinamentale 2013 pubblicato sul supplemento al B.U.R.L. n. 52 del 28 dicembre 2012 (legge regionale 24 dicembre 2012 n. 21), per i Comuni che alla data del 31 dicembre 2012 non abbiano approvato i PGT.

Copyright © www.studiospallino.it