Con sentenza 28 giugno 2016 n. 2843 la sesta sezione del Consiglio di Stato evidenzia che il parere di compatibilità paesaggistica rilasciato dalla Soprintendenza nell'ambito del c.d. condono ambientale rileva solo ai fini dell'estinzione del reato ambientale e non può essere invocato per il rilascio di autorizzazione paesaggistica in sanatoria, con la conseguenza che resta ferma l'applicazione delle sanzioni amministrative.
Visualizzazione post con etichetta Condono paesistico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Condono paesistico. Mostra tutti i post
Condono ambientale: non può servire per ottenere l'autorizzazione paesaggistica in sanatoria
Pubblicato da
Fabrizio Donegani
alle
12:48 AM
venerdì 15 luglio 2016
Etichette:
Accertamento compatibilità paesaggistica,
Autorizzazione paesaggistica,
Condono paesistico,
D.Lgs. 42/2004,
Sanatoria paesaggistica
Condono ambientale e accertamento compatibilità paesaggistica: il parere della Soprintendenza è valido anche se li confonde
Pubblicato da
Alice Galbiati
alle
11:55 AM
venerdì 1 luglio 2016
Etichette:
Accertamento compatibilità paesaggistica,
Condono paesistico
Con sentenza n. 579 dell'8 giugno 2016, la sezione prima del T.A.R. Liguria si occupa del ricorso promosso avverso un provvedimento della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici che, a fronte di una domanda di c.d. "condono ambientale" ai sensi dell'art. 1, commi 37, 38 e 39, L. 15 dicembre 2004, n. 308, si è pronunciata erroneamente ai sensi dell'art. 167 D.Lgs. n. 42 del 2004.
Condono paesistico: agisce in ambito penale ma non paralizza la sanzione amministrativa.
Pubblicato da
Fabrizio Donegani
alle
8:19 AM
mercoledì 18 giugno 2014
Etichette:
Abusi edilizi,
Accertamento compatibilità paesaggistica,
Beni paesaggistici,
Condono paesistico,
D.Lgs. 42/2004,
Sanatoria paesaggistica
![]() |
Avv. Lorenzo Spallino |
Iscriviti a:
Post (Atom)