Con sentenza - non recentissima ma di sicuro interesse - n. 2265 depositata il 24 aprile 2013 il Consiglio di Stato, sezione quinta, riconosce la legittimità delle previsioni dello strumento urbanistico generale finalizzate alla tutela storico-monumentale di singoli edifici.
Visualizzazione post con etichetta Beni culturali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Beni culturali. Mostra tutti i post
Strumenti urbanistici generali e previsioni vincolistiche su singoli immobili
Pubblicato da
Lorenzo Spallino
alle
9:00 AM
martedì 19 novembre 2013
Etichette:
Beni culturali,
Beni paesaggistici,
PGT,
PRUG
Beni culturali: la dichiarazione di vincolo deve essere motivata e fondarsi su elementi obbiettivi
Pubblicato da
Lorenzo Spallino
alle
11:21 PM
lunedì 7 ottobre 2013
Etichette:
Beni culturali,
D.Lgs. 42/2004,
Dichiarazione di interesse culturale
Anche il provvedimento scaturente dal procedimento di dichiarazione di interesse culturale di un immobile non sfugge al principio generalissimo della (corretta) motivazione degli atti amministrativi.
La sezione sesta del Consiglio di Stato, nella decisione 3 settembre 2013, n. 3092, fissa il principio secondo cui la dichiarazione di interesse storico di un immobile non solo deve essere motivata, ma deve anche basarsi su elementi oggettivi che ne illustrino uno specifico pregio o che ne attestino la valenza testimoniale ai fini vincolistici, supportati da adeguata istruttoria.
La sezione sesta del Consiglio di Stato, nella decisione 3 settembre 2013, n. 3092, fissa il principio secondo cui la dichiarazione di interesse storico di un immobile non solo deve essere motivata, ma deve anche basarsi su elementi oggettivi che ne illustrino uno specifico pregio o che ne attestino la valenza testimoniale ai fini vincolistici, supportati da adeguata istruttoria.
Pubblicata in G.U. la Direttiva decoro del Ministro Ornaghi
Pubblicato da
Alice Galbiati
alle
11:13 AM
martedì 20 novembre 2012
Etichette:
Beni culturali,
Beni paesaggistici
Con Direttiva 10 ottobre 2012 ^Esercizio di attività commerciali e artigianali su aree pubbliche in forma ambulante o su posteggio, nonché di qualsiasi altra attività non compatibile con le esigenze di tutela del patrimonio culturale^ - meglio nota come ^Direttiva decoro^ - registrata alla Corte dei Conti in data 26 ottobre 2012 e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 262 del 9 novembre 2012, il Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Lorenzo Ornaghi, affronta la spinosa questione della compatibilità tra le attività commerciali all'aperto e ambulanti e le esigenze di tutela e di adeguata qualità della valorizzazione del patrimonio culturale.
Iscriviti a:
Post (Atom)