Visualizzazione post con etichetta Stato legittimo;. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Stato legittimo;. Mostra tutti i post

Prime indicazioni giurisprudenziali in materia di stato legittimo dell'immobile

 L'incremento degli interventi edilizi generato dal regime del cd. Superbonus ha costretto il legislatore a intervenire sul Testo Unico dell'Edilizia introducendo sia un regime finalizzato alla semplificazione delle procedure per gli interventi ammessi ai benefici fiscali sia la più vasta nozione di "stato legittimo degli immobili".  


Su quest'ultima definizione, i cui perimetri applicativi non sono chiarissimi, possono essere utili alcune, prime, indicazioni dei giudici amministrativi.  


Link permanente: https://www.dirittopa.it/it/interventi/edilizia/stato-legittimo-dell-immobile-prime-indicazioni-giurisprudenziali/ 

Superbonus 110% e stato legittimo dell'immobile

La presentazione della particolare CILA dedicata agli interventi del superbonus 110% se da un lato non richiede più l'attestazione dello stato legittimo di cui all' articolo 9-bis, comma 1-bis, del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, introdotta dall'articolo 51, comma 3-quinques, del decreto legge n. 104/2020 unicamente - vale la pena ricordarlo - con riferimento alla CILA relativa al superbonus ma ignorata dalla CILA nazionale, dall'altro non per questo si sottrare al principio generalissimo secondo il quale qualsiasi intervento edilizio non può prescindere dalla conformità dell'immobile su cui si interviene.


Superbonus 110% e stato legittimo dell'immobile, di Lorenzo Spallino


Link permanente: https://www.dirittopa.it/it/interventi/edilizia/superbonus-110-e-stato-legittimo-dell-immobile/ 

Copyright © www.studiospallino.it