Visualizzazione post con etichetta D.L. del Fare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta D.L. del Fare. Mostra tutti i post

Decreto del Fare: la proroga dei termini delle convenzioni urbanistiche si applica solo a quelle formalmente stipulate entro il 31.12.2012

Con sentenza n. 78 del 28 ottobre 2015 il T.A.R. Lombardia, Milano, chiarisce la stretta interpretazione dell'articolo 30, c. 3bis, del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, in punto proroga dei termini delle convenzioni, che si applica solo a quelle formalmente stipulate entro la data del 31 dicembre 2012. Non alle bozze pur approvate ma non seguite da stipula formale, né ai testi approvati entro il 31 dicembre 2012 ma successivamente sottoscritti. 

Decreto del Fare: il Giudice Ordinario conferma che la proroga dei termini delle convenzioni si applica solo a quelle formalmente stipulate

Con ordinanza cautelare n. 1417 del 24 ottobre 2014 il T.A.R. Lombardia, Milano, intervenendo in tema di interpretazione e applicazione dell'art. 30, comma 3bis, D.L. n. 69/2013, aveva affermato che la proroga triennale dei termini di validità nonché di inizio e fine lavori nell'ambito delle convenzioni di lottizzazione si applichi unicamente agli atti formalmente stipulati.

Decreto del Fare: la proroga dei termini si applica solo alle convenzioni in essere

Avv. Lorenzo Spallino
Con sentenza  n. 381 del 10 luglio 2014, il T.A.R. Umbria Perugia, sez. I, chiarisce che la proroga triennale dei piani attuativi prevista dal D.L. del Fare riguarda i soli piani attuativi non ancora scaduti alla data di entrata in vigore (21 agosto 2013) della legge.

Decreto del fare: la proroga dei termini delle convenzioni si applica solo a quelle formalmente stipulate

Avv. Alice Galbiati
Con ordinanza cautelare n. 1417 del 24 ottobre 2014 il T.A.R. Lombardia, Milano, interviene in tema di interpretazione e applicazione dell'art. 30, comma 3bis, D.L. n. 69/2013.

La previsione, convertita con Legge n. 98/2013, introduce un meccanismo di proroga triennale dei termini di validità nonché di inizio e fine lavori nell'ambito delle convenzioni di lottizzazione e simili.

D.L. del Fare: proroga dei termini delle convenzioni di lottizzazione

Nella sintassi della frase semplice, il complemento di specificazione precisa e specifica il significato della parola da cui dipende. È introdotto dalla preposizione di, semplice o articolata. Il complemento risponde alle domande:  di chi? (rivolto ad un essere animato) di che cosa? (rivolto ad una cosa) [fonte].

Es. La nonna aveva paura. Di chi? La nonna aveva paura del lupo cattivo.

L'articolo 30, comma 3bis, della legge 9 agosto 2013, n. 98 Conversione, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69  (D.L. del Fare), prevede:
3-bis. Il termine di validità nonché i termini di inizio e fine lavori nell’ambito delle convenzioni di lottizzazione di cui all’articolo 28 della legge 17 agosto 1942, n. 1150, ovvero degli accordi similari comunque nominati dalla legislazione regionale, stipulati sino al 31 dicembre 2012, sono prorogati di tre anni.
La disposizione, introdotta in sede di conversione del d.l. n. 69/2013, sconta un evidente difetto di sintassi. L'espressione "Il termine di validità" manca infatti del complemento di specificazione. Essa non indica i titoli, i provvedimenti o più in generale gli atti amministrativi la cui scadenza temporale, fissata per legge o per atto dispositivo, deve intendersi prorogata per scelta del legislatore.

La circostanza non è indifferente per l'interprete.

D.L. del Fare: testo coordinato del d.l., come approvato, con legislazione edilizia nazionale e regionale di riferimento

Raffronto del T.U. dell'Edilizia e della L.R. 12/2005 alla luce delle modifiche operate con il d.l. 21.6.2013, n. 69, come modificato in sede di conversione

Link: http://www.studiospallino.it/materiali/tabella_dl_fare_2013.htm

Autore: avv. Alice Galbiati

Data pubblicazione: 26/06/2013

Ultimo aggiornamento: 09/09/2013

Formato file: pdf

Download: doc/tabella_dl_fare.pdf

Utilizzo: quest'opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia
Copyright © www.studiospallino.it