Visualizzazione post con etichetta Superbonus 110%. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Superbonus 110%. Mostra tutti i post

Superbonus 110% e stato legittimo dell'immobile

La presentazione della particolare CILA dedicata agli interventi del superbonus 110% se da un lato non richiede più l'attestazione dello stato legittimo di cui all' articolo 9-bis, comma 1-bis, del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, introdotta dall'articolo 51, comma 3-quinques, del decreto legge n. 104/2020 unicamente - vale la pena ricordarlo - con riferimento alla CILA relativa al superbonus ma ignorata dalla CILA nazionale, dall'altro non per questo si sottrare al principio generalissimo secondo il quale qualsiasi intervento edilizio non può prescindere dalla conformità dell'immobile su cui si interviene.


Superbonus 110% e stato legittimo dell'immobile, di Lorenzo Spallino


Link permanente: https://www.dirittopa.it/it/interventi/edilizia/superbonus-110-e-stato-legittimo-dell-immobile/ 

Superbonus 110% e coibentazione del tetto se il sottotetto non è riscaldato

La Direzione Centrale dell'Agenzia delle Entrate con risposta all'interpello n. 956-1242/2021 ha affermato che 
Ai fini del computo della superficie disperdente lorda,.... non rientra la superficie del tetto quando il sottotetto non è riscaldato.
Il caso prende spunto dall'istanza proposta dal proprietario di una villetta a schiera che intendeva effettuare sia un intervento di isolamento termico (cd. cappotto termico), sui tre lati della unità immobiliare, che un intervento per isolare il tetto della medesima villetta con sottotetto non abitabile e non riscaldato, il tutto al fine di valutare se, alla luce delle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2021 (L. n.178 del 30.12.2020) sul D.L. n. 34 del 19.05.2020, tale intervento sul tetto rientrava nel computo della superficie disperdente lorda, ai fini dell'incidenza superiore al 25% rispetto alla superficie totale dell’edificio. 
A tale proposito va precisato, come del resto premesso anche nella risposta dalla stessa Agenzia delle Entrate, che per effetto della modifica apportata dell'art. 1, comma 66, lett. a), n.2) della L. n.178/2020 sull'art. 119, comma 1, del D.L. n.34/2020, nell'ambito degli interventi "trainanti", finalizzati all'efficienza energetica ammessi al Superbonus 110%, rientrano anche gli interventi per la coibentazione del tetto “senza limitare il concetto di superficie disperdente al solo locale sottotetto eventualmente esistente”. 
Elemento che rende, pertanto, irrilevante la presenza di un sottotetto non riscaldato tra la copertura e i vani riscaldati dell’edificio consentendo con conseguenza che il tetto sarebbe sempre compreso fra gli interventi di riqualificazione energetica di coibentazione ai fini del Superbonus 110%. 
Elemento normativo che l’Agenzia delle Entrate, con risposta all'interpello n. 956-1242/2021, non tiene però in considerazione, ponendo come distinguo, per il rientro del tetto, quale intervento di riqualificazione energetica ai fini del Superbonus 110%, il fatto che il sottotetto sia riscaldato o meno.

Superbonus 110% e interventi di ristrutturazione edilizia

Ristrutturazione edilizia e superbonus 110% secondo il comparato disposto della legislazione fiscale e di quella edilizia, con particolare attenzione agli immobili vincolati.


Link permanente: https://www.dirittopa.it/it/interventi/edilizia/superbonus-110-e-ristrutturazione-edilizia/ 

Copyright © www.studiospallino.it