Visualizzazione post con etichetta Risarcimento del danno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Risarcimento del danno. Mostra tutti i post

Risarcimento del danno da provvedimento legittimo e illegittimo

Risarcimento del danno da provvedimento legittimo e illegittimo 


Repertorio di giurisprudenza


Link permanente: https://www.dirittopa.it/it/materiali/giurisprudenza/risarcimento-del-danno-da-provvedimento-legittimo-e-illegittimo-685/ 

Art. 30 c.p.a.: sollevato il sospetto di incostituzionalità

Dispone l'art. 30 del Codice del processo amministrativo che "la domanda di risarcimento per lesione di interessi legittimi è proposta entro il termine di decadenza di centoventi giorni decorrente dal giorno in cui il fatto si è verificato ovvero dalla conoscenza del provvedimento se il danno deriva direttamente da questo" (c. 3).

Pregiudiziale amministrativa e concorso colposo del creditore verso la P.A.

Con sentenza n. 3 depositata in cancelleria il 23 marzo 2011, l'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha messo un punto fermo all'annosa questione della pregiudiziale ammininistrativa, ossia la necessità di impugnare ed ottenere l’annullamento dell’atto amministrativo prima di poter conseguire il risarcimento del danno da quel medesimo atto.

Danno da ritardo: anche l'alterazione dello stato psichico é risarcibile

Vistosi respinto il ricorso proposto avanti il TAR Puglia al fine di sentir condannare il comune di Leporano al risarcimento dei danni derivanti dall’illegittimo ritardo nel rilascio del permesso di costruire in variante richiesto, il ricorrente di primo grado ha appellato la sentenza 623/2007 TAR Puglia, Lecce, la quale affermava che, pur essendo assolutamente indubbio il superamento del termine per il rilascio del permesso di costruire previsto dall’art. 20, 3°- 8° comma, del d.p.r. n. 380/2001 ed individuato in 75 giorni dal ricevimento della domanda (60 per l’istruttoria e 15 per l’emanazione dell’atto), doveva essere escluso il requisito soggettivo della colpa in capo all’amministrazione resistente per effetto di una particolare complessità della fattispecie e di una serie di evenienze non imputabili all’amministrazione comunale di Leporano (contrasto tra pareri della Soprintendenza, mancate allegazioni, ecc.). Il Tar aveva  poi aggiunto che l’azione risarcitoria doveva essere comunque rigettata anche per una serie di problematiche relative alla prova del danno risarcibile.

Copyright © www.studiospallino.it