Visualizzazione post con etichetta Convenzioni urbanistiche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Convenzioni urbanistiche. Mostra tutti i post

Piani attuativi e decorso del tempo negli obblighi urbanizzativi

La sezione I del T.A.R. Campania, Salerno, pur dando atto della presenza di orientamenti diversi, ritiene che il termine prescrizionale non possa applicarsi alle previsioni urbanizzative contenute nelle convenzioni urbanistiche in quanto l'applicazione dell'istituto di cui all'art. 2934 c.c. determinerebbe la polverizzazione degli oneri cui l’Amministrazione, con il conforto della legge e dello strumento urbanistico, ha subordinato la realizzazione del progetto edificatorio.


Commento a T.A.R. Campania, Salerno, Sez. I, 27 dicembre 2022 n. 3659.


Link permanente https://www.dirittopa.it/it/interventi/urbanistica/piani-attuativi-e-prescrizione-degli-obblighi-urbanizzativi/ 

Piani di lottizzazione: efficacia superiore a 10 anni per le pattuizioni tra privati

Con sentenza n. 1200/2019 il Consiglio di Stato specifica che la convenzione di lottizzazione può avere una efficacia vincolante superiore a 10 anni nella parte in cui contiene pattuizioni tra soggetti privati.

Esprimendosi in una fattispecie relativa a contestazioni tra privati in un Piano attuativo (incremento di altezza per effetto di recuperi di sottotetti) scaduto, il Consiglio di Stato precisa che - fermo restando il potere dell’Amministrazione di disporre diversamente nel PGT su aspetti edilizio-urbanistico - poichè la convenzione di lottizzazione è (anche) espressione dell’esercizio di autonomia contrattuale dei privati, questa è vincolante per le parti anche dopo la scadenza della stessa in quanto:

  • si tratta di auto-limitazioni all’attività costruttiva, rispondenti a interessi privati sui quali l’ordinamento può esercitare soltanto un giudizio di meritevolezza dell’interesse perseguito;
  • non si tratta unicamente di limitazioni imposte dall’Amministrazione [ma] quel particolare assetto previsto dalla convenzione è il frutto anche di una ponderazione di diritti e facoltà dei privati.

Il Consiglio di Stato chiarisce poi che le contestazioni in merito all'esecuzione del piano di lottizzazione che possono sorgere tra privati sono da far valere in sede civilistica e
non sono rimediabili mediante l’approvazione di uno strumento (pubblicistico) di governo del territorio, che ha per l’appunto una funzione di pianificazione e di programmazione, e non già di sistemazione giuridica (postuma) di difformità che sono il frutto di inadempienze non rispetto a previsioni pubblicistiche, ma rispetto a obblighi convenzionali, di auto-limitazione costruttiva.
La sentenza del Consiglio di Stato, sez. IV, 21 febbraio 2019, n. 1200, è disponibile sul sito della  Giustizia Amministrativa a questo indirizzo.

Decreto del Fare: la proroga dei termini delle convenzioni urbanistiche si applica solo a quelle formalmente stipulate entro il 31.12.2012

Con sentenza n. 78 del 28 ottobre 2015 il T.A.R. Lombardia, Milano, chiarisce la stretta interpretazione dell'articolo 30, c. 3bis, del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, in punto proroga dei termini delle convenzioni, che si applica solo a quelle formalmente stipulate entro la data del 31 dicembre 2012. Non alle bozze pur approvate ma non seguite da stipula formale, né ai testi approvati entro il 31 dicembre 2012 ma successivamente sottoscritti. 

Decreto del Fare: il Giudice Ordinario conferma che la proroga dei termini delle convenzioni si applica solo a quelle formalmente stipulate

Con ordinanza cautelare n. 1417 del 24 ottobre 2014 il T.A.R. Lombardia, Milano, intervenendo in tema di interpretazione e applicazione dell'art. 30, comma 3bis, D.L. n. 69/2013, aveva affermato che la proroga triennale dei termini di validità nonché di inizio e fine lavori nell'ambito delle convenzioni di lottizzazione si applichi unicamente agli atti formalmente stipulati.

Decreto del Fare: la proroga dei termini si applica solo alle convenzioni in essere

Avv. Lorenzo Spallino
Con sentenza  n. 381 del 10 luglio 2014, il T.A.R. Umbria Perugia, sez. I, chiarisce che la proroga triennale dei piani attuativi prevista dal D.L. del Fare riguarda i soli piani attuativi non ancora scaduti alla data di entrata in vigore (21 agosto 2013) della legge.

Decreto del fare: la proroga dei termini delle convenzioni si applica solo a quelle formalmente stipulate

Avv. Alice Galbiati
Con ordinanza cautelare n. 1417 del 24 ottobre 2014 il T.A.R. Lombardia, Milano, interviene in tema di interpretazione e applicazione dell'art. 30, comma 3bis, D.L. n. 69/2013.

La previsione, convertita con Legge n. 98/2013, introduce un meccanismo di proroga triennale dei termini di validità nonché di inizio e fine lavori nell'ambito delle convenzioni di lottizzazione e simili.

Garanzia fideiussoria nelle convenzioni urbanistiche: la giurisdizione è del G.O.


Avv. Alice Galbiati
Con sentenza n. 1998 depositata il 18 aprile 2014 la Sezione IV del Consiglio di Stato si è pronunciata in punto giurisdizione delle controversie aventi ad oggetto l'escussione, da parte dell'Amministrazione comunale, delle garanzie fideiussorie prestate a corredo degli impegni assunti nell'ambito di una convenzione urbanistica.


Copyright © www.studiospallino.it