Visualizzazione post con etichetta Occupazione acquisitiva. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Occupazione acquisitiva. Mostra tutti i post

Occupazione senza titolo e usucapione del fondo a favore della P.A.

La Corte di Cassazione conferma la compatibilità dell'usucapione da parte dell'ente occupante con l'acquisizione sanante di cui all'articolo 42bis del Testo Unico degli Espropri. La decisione completa il quadro descritto nel recente articolo Occupazione senza titolo e prescrizione del risarcimento del danno.


Commento a Consiglio di Stato, Sez. IV, 19 aprile 2023, n. 3965


Link permanente: https://www.dirittopa.it/it/interventi/espropriazione/occupazione-senza-titolo-e-usucapione-del-fondo-occupato/ 

Occupazione acquisitiva: il privato ha diritto alla restituzione del bene anche quando c'è stata trasformazione

Con sentenza n. 735 del 19 gennaio 2015 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione intervengono in materia di occupazione acquisitiva, stabilendone la natura di illecito permanente che non determina il trasferimento della proprietà del bene all'Amministrazione.

Occupazione appropriativa: prime soluzioni adottate dopo la declaratoria di incostituzionalità dell’art. 43 T.U. espropriazioni.

A seguito della declaratoria di illegittimità costituzionale dell’istituto dell’acquisizione sanante ex art. 43 Dpr n. 327 del 2001, nell’ipotesi di occupazione sine titulo di un fondo per la realizzazione di un’opera pubblica, si devono applicare gli articoli 934 e ss. del c.c., con la conseguenza che, in base alla regola dell’accessione, il privato proprietario del fondo ha diritto di ottenerne la restituzione, oltre al risarcimento del danno subito, essendo irrilevante l’avvenuta realizzazione dell’opera pubblica.

E’ questo l’innovativo principio espresso dal TAR Campania, Sez. V, nella sentenza n. 262 del 18 gennaio 2011.

Copyright © www.studiospallino.it