![]() |
Avv. Lorenzo Spallino |
Decreto del Fare: la proroga dei termini si applica solo alle convenzioni in essere
Pubblicato da
Lorenzo Spallino
alle
6:46 PM
sabato 27 dicembre 2014
Etichette:
Convenzioni urbanistiche,
D.L. del Fare
La trasparenza amministrativa secondo il d.lgs. 33/2013: le disposizioni in materia urbanistica.
Pubblicato da
Lorenzo Spallino
alle
10:04 AM
giovedì 18 dicembre 2014
Etichette:
D.lgs. 33/2013,
Pubblicazione on line,
Rivista Amministrativa Repubblica Italiana,
Trasparenza
E' stato pubblicato sulla Rivista Amministrativa della Regione Lombardia, n. 3-4 anno XIX, supplemento alla Rivista Amministrativa della Repubblica Italiana, il saggio La trasparenza amministrativa secondo il d.lgs. 33/2013: le disposizioni in materia urbanistica, autore Lorenzo Spallino.
"Sblocca Italia": rinviato al 5.2.2015 l'incontro del 18.12.2014
Pubblicato da
Lorenzo Spallino
alle
9:16 AM
lunedì 15 dicembre 2014
Etichette:
formazione,
Sblocca Italia
Nonostante le richieste di una scrittura legislativa più chiara ed efficace, anche il Decreto ^Sblocca Italia^ presenta diversi interrogativi interpretativi, frutto anche delle modifiche intervenute in sede di conversione.
Numerosi sono stati i quesiti su specifici aspetti del D.L. 133/2014 che abbiamo ricevuto in vista dell'incontro del 18 dicembre prossimo.
Abbiamo quindi ritenuto opportuno rinviare l'incontro al 5 febbraio 2015, in modo da raccogliere e uniformare le richieste di approfondimento per poi condividerle e discuterle nel corso del'incontro.
Chi avesse ulteriori interrogativi da sottoporre alla riunione, può inviarli a l.spallino @ studiospallino.it (eliminare gli spazi prima e dopo @).
Chi si fosse già iscritto e intendesse mantenere l'iscrizione è pregato di confermare la presenza.
Numerosi sono stati i quesiti su specifici aspetti del D.L. 133/2014 che abbiamo ricevuto in vista dell'incontro del 18 dicembre prossimo.
Abbiamo quindi ritenuto opportuno rinviare l'incontro al 5 febbraio 2015, in modo da raccogliere e uniformare le richieste di approfondimento per poi condividerle e discuterle nel corso del'incontro.
Chi avesse ulteriori interrogativi da sottoporre alla riunione, può inviarli a l.spallino @ studiospallino.it (eliminare gli spazi prima e dopo @).
Chi si fosse già iscritto e intendesse mantenere l'iscrizione è pregato di confermare la presenza.
19 dicembre 2014: 1914 - La Tregua
Si tratta della trasposizione teatrale di “Joyeux Noël - Una verità dimenticata dalla storia”, film del 2005 scritto e diretto da Christian Carion, la cui trama è incentrata sulla Tregua di Natale del 1914 fra soldati di trincea tedeschi, francesi e britannici. Il film - ispirato a fatti realmente accaduti nelle trincee fra Belgio e il Nord della Francia durante la prima guerra mondiale - è stato presentato fuori concorso al Festival di Cannes 2005 e nel 2006 è stato candidato sia al Premio Oscar che al Golden Globe come miglior film straniero.
Formati come giuristi nella e dalla cultura classica, siamo convinti che contribuire alla messa in scena di uno spettacolo teatrale possa essere un segno per rendere evidente il debito di umanità che nei suoi confronti tutti abbiamo.
Data: 19 dicembre 2014
Indirizzo: Viale Felice Cavallotti 7, Como
Inizio spettacolo: ore 20:30.
Ingresso libero
Cosponsor associazione Giosuè Carducci e associazione ex alunni Liceo Classico Volta.
Link:
Pubbliche piazze: sono beni culturali senza necessità di specifica dichiarazione
Pubblicato da
Lorenzo Spallino
alle
2:42 PM
giovedì 4 dicembre 2014
Etichette:
Beni paesaggistici,
D.Lgs. 42/2004,
Piazze
![]() |
Avv. Lorenzo Spallino |
Permesso di Costruire: anche il condomino titolare di un diritto d'uso esclusivo è legittimato a richiederlo
Pubblicato da
Alice Galbiati
alle
8:22 AM
Etichette:
D.P.R. 380/2001,
Legittimazione,
Permesso di costruire
![]() |
Avv. Alice Galbiati |
Giustizia amministrativa: è online il nuovo sito
Pubblicato da
Lorenzo Spallino
alle
9:01 AM
sabato 29 novembre 2014
Etichette:
Giustizia amministrativa
Il Segretariato generale della Giustizia amministrativa comunica che, dal 26 novembre 2014, è in linea il nuovo Sito istituzionale (www.giustizia-amministrativa.it), rinnovato nella grafica e dotato di un Portale Internet unico nel quale sono esposti documenti e servizi relativi alla Giustizia Amministrativa.
Il rinnovo del sito ha comportato la cancellazione, in questi giorni, del portale precedente, senza alcuna cautela in ordine ai contenuti ad esso linkati.
Per questo motivo segnaliamo che nessuna della decisioni linkate nei post sino ad oggi pubblicati da questo come da altri siti è più raggiungibile.
Segnaliamo anche un problema di visualizzazione con Google Chrome, che omette la porzione del menu di destra (Attività istituzionale) dedicata a:
Il rinnovo del sito ha comportato la cancellazione, in questi giorni, del portale precedente, senza alcuna cautela in ordine ai contenuti ad esso linkati.
Per questo motivo segnaliamo che nessuna della decisioni linkate nei post sino ad oggi pubblicati da questo come da altri siti è più raggiungibile.
Segnaliamo anche un problema di visualizzazione con Google Chrome, che omette la porzione del menu di destra (Attività istituzionale) dedicata a:
- Consiglio di Stato
- Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana
- Tribunali amministrativi regionali
Consumo di suolo: il testo della legge regionale Lombardia n. 31/2014
Pubblicato da
Lorenzo Spallino
alle
11:29 AM
venerdì 28 novembre 2014
Etichette:
Consumo di suolo,
L.R. Lombardia 31/2014,
Regione Lombardia
Sul B.U.R.L., supplemento n. 49 del 1 dicembre 2014, è stata pubblicata la legge regionale 28 novembre 2014 n. 31, contenente "Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato", approvata nella seduta del 19 novembre 2014 dal Consiglio Regionale della Lombardia.
Il testo è disponibile a questo indirizzo.
Il testo è disponibile a questo indirizzo.
"Sblocca Italia": incontro di studio sulle novità per l'edilizia
Pubblicato da
Lorenzo Spallino
alle
8:24 AM
martedì 25 novembre 2014
Etichette:
formazione,
Sblocca Italia
Rinviato al 5.2.2015
Data: 18 dicembre 2014 Orario: ore 15,00 / 17,00
Luogo: Studio Legale Spallino, via Volta 66, Como
Lo studio organizza un incontro dedicato alle novità in materia edilizia a seguito della conversione in legge del Decreto ^Sblocca Italia^, convertito con legge 12 settembre 2014, n. 133 (G.U. 11 novembre 2014).
L'incontro si terrà presso lo studio legale Spallino (Como, via Volta 66). I posti disponibili sono limitati. Per i soggetti non clienti dello studio, verrà utilizzato un criterio di preferenza cronologica. La preferenza all'iscrizione verrà data ai clienti dello studio. Lo studio si riserva di spostare la sede dell'incontro in ragione delle richieste.
La partecipazione all'incontro è gratuita. È necessario iscriversi scrivendo alla casella di posta elettronica studiospallino @ studiospallino.it [gli spazi vuoti prima e dopo @ vanno eliminati], specificando: nominativo, indirizzo, ente di appartenenza o studio professionale.
Link permanente: http://www.studiospallino.it/formazione/18.12.14.htm
"Sblocca Italia": arriva la sanzione pecuniaria per l'inottemperenza all'ordine di demolizione
Pubblicato da
Lorenzo Spallino
alle
11:45 AM
martedì 18 novembre 2014
Etichette:
Sblocca Italia,
Testo Unico Edilizia
![]() |
Avv. Lorenzo Spallino |
Decreto del fare: la proroga dei termini delle convenzioni si applica solo a quelle formalmente stipulate
Pubblicato da
Alice Galbiati
alle
6:05 PM
giovedì 13 novembre 2014
Etichette:
Convenzioni urbanistiche,
D.L. del Fare,
Interpretazione delle leggi,
Proroga
![]() |
Avv. Alice Galbiati |
La previsione, convertita con Legge n. 98/2013, introduce un meccanismo di proroga triennale dei termini di validità nonché di inizio e fine lavori nell'ambito delle convenzioni di lottizzazione e simili.
Consumo di suolo: il pdl della Regione Lombardia
Approvato il testo della proposta di legge regionale "Disposizione per la riduzione del consumo di suolo e riqualificazione del suolo degradato", calendarizzata in aula per l'11 novembre 2014.
Il testo del progetto di legge è disponibile a questo indirizzo.
Il testo del progetto di legge è disponibile a questo indirizzo.
Danno da ritardo: non è sufficiente il mero trascorrere del tempo
![]() |
Avv. Lorenzo Spallino |
In ricorso promosso al fine di sentire dichiarare l'illegittimità del silenzio tenuto dalla resistente e per l’accertamento dell’obbligo di quest’ultima di concludere il procedimento, provvedendo all’erogazione di un finanziamento agevolato ai sensi della legge n. 598/1994, nonché per la condanna al risarcimento di tutti i danni subiti e subendi dalla società ricorrente, il TAR Calabria, Catanzaro, accoglie il ricorso annullando, per l’effetto, i provvedimenti impugnati ma non liquida alcun danno da ritardo.
"Sblocca Italia" in lingua bloccata
Pubblicato da
Lorenzo Spallino
alle
9:14 AM
sabato 18 ottobre 2014
Etichette:
D.L. 133/2014,
Scrittura delle leggi,
Testo Unico Edilizia
Abbiamo chiesto a Giovanni Acerboni, italianista, di commentare alcuni passaggi del decreto legge 12 settembre 2014, n. 133 (^Sblocca Italia^) relativi alle misure in campo edilizio, non chiarissime dal punto di vista linguistico.
Si tratta degli attuali articoli del D.P.R. n. 380/2001, come modificati dal d.l. 133/2014:
Di seguito il commento.
Si tratta degli attuali articoli del D.P.R. n. 380/2001, come modificati dal d.l. 133/2014:
- 3, c. 1, lettera b);
- 14, c.1 bis;
- 15, c. 2 bis.
Di seguito il commento.
Nuove semplificazioni per il completamento della banda larga mobile.
Pubblicato da
Jesus Cortinovis
alle
12:49 PM
martedì 7 ottobre 2014
Etichette:
D.L. 133/2014,
Telefonia,
Testo Unico Edilizia
![]() |
Jesus Cortinovis |
Compatibilità paesaggistica: il parere tardivo della Soprintendenza perde la sua portata vincolante ma il Comune deve tenerne conto
Pubblicato da
Alice Galbiati
alle
10:36 AM
mercoledì 1 ottobre 2014
Etichette:
Abusi edilizi,
Accertamento compatibilità paesaggistica,
Beni paesaggistici,
D.Lgs. 42/2004,
Sanatoria paesaggistica
![]() |
Avv. Alice Galbiati |
Autorimesse: la loro realizzazione contribuisce alla determinazione della classe dell'edificio
Pubblicato da
Lorenzo Spallino
alle
4:08 PM
lunedì 1 settembre 2014
Etichette:
classe degli edifici,
L. 10/1977,
L. 122/1989,
L.R. Lombardia 12/2005
![]() |
Avv. Lorenzo Spallino |
Adeguamento oneri concessori: può avvenire unicamente per i titoli rilasciati posteriormente all'adeguamento
Pubblicato da
Lorenzo Spallino
alle
11:53 AM
giovedì 31 luglio 2014
Etichette:
Oneri di urbanizzazione
![]() |
Avv. Lorenzo Spallino |
Nella fattispecie l'A.C. aveva provveduto a rideterminare retroattivamente l'importo del contributo concessorio a distanza di cinque anni dal rilascio del permesso di costruire, ultimata l'opera e saldati gli oneri, quale ^conguaglio^ a seguito dell'intervenuto adeguamento.
PGT: le scelte urbanistiche debbono essere calibrate sull'affidamento del proprietario
Pubblicato da
Lorenzo Spallino
alle
10:18 AM
sabato 26 luglio 2014
Etichette:
Discrezionalità amministrativa,
PGT
![]() |
Avv. Lorenzo Spallino |
Non sono rare pronunce in questo senso, ma ciò che stupisce è l'assunto fattuale dal quale il TAR trae il fondamento dell'^affidamento^ del privato.
Sottotetti: ai fini della computabilità conta la potenzialità dello sfruttamento ai fini abitativi
![]() |
Avv. Lorenzo Spallino |
"DESIGNING WITH FABRIC" INTERNATIONAL WORKSHOP COMO 2014

Venerdì 11 luglio il cortile di via Volta 66 sarà teatro della fase finale della Summer School del Workshop Internazionale "DESIGNING WITH FABRIC".
La manifestazione prenderà avvio alle 17:00 dai Musei Civici e proseguirà attraverso alcuni cortili del centro storico di Como (Musei Civici, Museo Garibaldi, Biblioteca Comunale, via Volta 66, via Volta 60/62).
Performance musicali alle 17:00 presso il cortile dei Musei Civici in Piazza Medaglie d'Oro e alle 18:00 presso il cortile di via Volta 62 (in collaborazione con il Conservatorio di Como).
All'interno dei cortili i partecipanti al workshop realizzeranno delle installazioni che rimarranno visibili al pubblico per le giornate di sabato 12 luglio e domenica 13 luglio.
Organizzazione: Politecnico di Milano School of Design, Politecnico di Milano Polo Territoriale di Como.
Partner: Ecole Camondo (Paris), Ecole special d’architetcure (Paris), Escuela Superior Polytechnic CEU (Madrid).
Web: http://designingwithfabric.wordpress.com/
Fb: https://www.facebook.com/designingwithfabriccomo2014
Variante al P.R.G.: il promissario acquirente non è legittimato ad impugnare.
Pubblicato da
Alice Galbiati
alle
8:00 AM
lunedì 7 luglio 2014
Etichette:
Giustizia amministrativa,
Legittimazione ad agire,
promissario acquirente
![]() |
Avv. Alice Galbiati |
Infrastrutture di telecomunicazioni: sono tenute al rispetto delle distanze previste dai regolamenti locali
![]() |
Jesus Cortinovis |
Accesso agli atti: è diritto soggettivo perfetto e ricomprende anche i documenti su supporto informatico
Pubblicato da
Lorenzo Spallino
alle
3:21 PM
giovedì 26 giugno 2014
Etichette:
Accesso agli atti,
Legge 241/1990
![]() |
Avv. Lorenzo Spallino |
Condono paesistico: agisce in ambito penale ma non paralizza la sanzione amministrativa.
Pubblicato da
Fabrizio Donegani
alle
8:19 AM
mercoledì 18 giugno 2014
Etichette:
Abusi edilizi,
Accertamento compatibilità paesaggistica,
Beni paesaggistici,
Condono paesistico,
D.Lgs. 42/2004,
Sanatoria paesaggistica
![]() |
Avv. Lorenzo Spallino |
Bozza D.L. Pubblica Amministrazione: obbligo di contenimento delle memorie
Pubblicato da
Lorenzo Spallino
alle
9:46 PM
sabato 14 giugno 2014
Etichette:
Codice processo amministrativo,
Dovere di sinteticità
![]() |
Avv. Lorenzo Spallino |
Consiglio di Stato: mancata produzione del provvedimento impugnato
Pubblicato da
Lorenzo Spallino
alle
11:47 AM
sabato 7 giugno 2014
Etichette:
Giustizia amministrativa
![]() |
Avv. Lorenzo Spallino |
Distanze tra edifici: sono nulli gli accordi in deroga tra privati
Pubblicato da
Lorenzo Spallino
alle
8:00 AM
martedì 3 giugno 2014
Etichette:
D.M. 1444/1968,
Distanze
![]() |
Avv. Lorenzo Spallino |
La sentenza non cita il disposto dell'art. 9 del d.m. 1444/1968: purtuttavia, si deve ritenere che l'inderogabilità della distanza fissata in 10 metri dallo strumenti urbanistico locale tragga la sua fonte dalla normativa nazionale, non potendovisi distaccare.
La decisione puntualizza anche che a nulla vale immaginare un corpo di collegamento tra gli edifici costituito da una tettoia o da un pergolato: un simile manufatto non contribuisce infatti "a trasformare due distinti fabbricati in un unico blocco".
La sentenza n. 964 del 27 maggio 2014 il Tribunale di Como è disponibile in formato pdf a questo indirizzo.
Sanzione pecuniaria art. 167 D.Lgs. 42/2004: non può essere commisurata al risparmio conseguito
Pubblicato da
Lorenzo Spallino
alle
6:37 PM
lunedì 26 maggio 2014
Etichette:
Accertamento compatibilità paesaggistica,
Autorizzazione paesaggistica,
D.Lgs. 42/2004
![]() |
Avv. Lorenzo Spallino |
Note sulla parità di genere nelle giunte comunali alla luce della legge n. 56/2014
![]() |
Avv. Lorenzo Spallino |
Ci si chiede se la norma incida: a) solo su giunte delle unioni di comuni; b) su qualsiasi organo giuntale in carica alla data di entrata in vigore della disposizione, imponendone tout court il riequilibrio; c) su atti di nomina relativi a organi giuntali esistenti; d) su provvedimenti sindacali di ridistribuzione delle deleghe.
Continua all'indirizzo http://www.studiospallino.it/interventi/quote_di_genere.htm.
Acquedotto consortile: la natura pubblica delle acque vieta di subordinare il rilascio di autorizzazioni all'assenso di terzi
Pubblicato da
Alice Galbiati
alle
5:14 PM
mercoledì 14 maggio 2014
Etichette:
Acquedotto consortile,
Servizio pubblico
![]() |
Avv. Alice Galbiati |
Garanzia fideiussoria nelle convenzioni urbanistiche: la giurisdizione è del G.O.
Pubblicato da
Alice Galbiati
alle
6:42 PM
mercoledì 7 maggio 2014
Etichette:
Convenzioni urbanistiche,
Garanzia Fideiussoria,
Riparto di giurisdizione
![]() |
Avv. Alice Galbiati |
Canone sui servizi a rete: è illegittimo se qualificato come mero tributo ambientale
Pubblicato da
Lorenzo Spallino
alle
11:33 PM
lunedì 7 aprile 2014
Etichette:
Canone per occupazione strade comunali
![]() |
Avv. Lorenzo Spallino |
Telefonia mobile: aggiornato il digesto
Pubblicato da
Lorenzo Spallino
alle
4:03 PM
venerdì 4 aprile 2014
Etichette:
Codice delle comunicazioni elettroniche,
Telefonia
E' disponibile l'ultimo aggiornamento del Digesto dedicato alla telefonia mobile. Oltre 100 pagine in formato pdf dedicate a legislazione, giurisprudenza e dottrina in tema. L'aggiornamento è stato curato da Fabrizio Donegani. In particolare, sono state aggiunte le voci "D.Lgs 259/2006 - Rapporti con latutela paesaggistica / ambientale" e "D.Lgs. 259/2003 - Rapporti con T.U. edilizia -Titolo edilizio - Necessità".
Il documento è disponibile alla pagina http://www.studiospallino.it/materiali/telefonia.htm.
Il documento è disponibile alla pagina http://www.studiospallino.it/materiali/telefonia.htm.
PGT: l'approvazione di un documento unitario contenente le norme tecniche non implica di per sé l’illegittimità dell’intero PGT
Pubblicato da
Lorenzo Spallino
alle
11:09 PM
lunedì 24 marzo 2014
Etichette:
L.R. Lombardia 12/2005,
PGT
![]() |
Avv. Lorenzo Spallino |
Vincolo ambientale: l'esclusione di volumi e superfici dalla sanatoria paesaggistica non è tema che appartiene al diritto dell'Unione
Pubblicato da
Jesus Cortinovis
alle
3:58 PM
martedì 11 marzo 2014
Etichette:
Autorizzazione paesaggistica,
Beni paesaggistici,
D.Lgs. 42/2004,
Sanatoria paesaggistica
![]() |
Jesus Cortinovis |
Contratti con la PA: il contraente privato è sostituibile solo previo consenso.
![]() |
Jesus Cortinovis |
Oneri di urbanizzazione: il TAR Calabria fa il punto in materia di termini di impugnazione
Pubblicato da
Lorenzo Spallino
alle
10:44 PM
lunedì 24 febbraio 2014
Etichette:
Oneri di urbanizzazione
![]() |
Avv. Lorenzo Spallino |
L'amministrazione comunale di Reggio Calabria intima il pagamento di oneri di urbanizzazione, costo di costruzione e relative sanzioni, in riferimento ad una concessione edilizia rilasciata nel 2005, in ordine alla quale erano stati stipulati atti di fidejussione a garanzia delle opere che il privato si era impegnato a realizzare . L'atto viene impugnato per illegittimità della pretesa, variamente dedotta e il Comune eccepisce la tardività del ricorso in quanto notificato oltre il termine di sessanta giorni dalla comunicazione del provvedimento.
Reiterazione standard urbanistici: l'approvazione del PGT nelle more del ricorso non pregiudica la pronuncia ai fini del danno
Pubblicato da
Lorenzo Spallino
alle
9:04 AM
sabato 15 febbraio 2014
Etichette:
PGT,
Reiterazione vincoli espropriativi
![]() |
Avv. Lorenzo Spallino |
In tal senso, infatti, deve essere letto l’art. 34, comma 3°, del D.Lgs. 104/2010 (“Codice del processo amministrativo” o c.p.a.), in forza del quale il giudice accerta l’illegittimità dell’atto impugnato se sussiste l’interesse ai fini risarcitori, quand’anche l’annullamento dell’atto stesso non è più di alcuna utilità per il ricorrente (cfr. TAR Lombardia, Milano, sez. II, 11.12.2013, n. 2821, e la giurisprudenza ivi richiamata).
Preavviso di diniego: interrompe i termini anche nelle procedure per infrastrutture di comunicazione elettronica
Pubblicato da
Lorenzo Spallino
alle
8:56 AM
giovedì 6 febbraio 2014
Etichette:
Codice delle comunicazioni elettroniche
Il preavviso di diniego ex art. 10-bis legge n. 241 del 1990 contenente la comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento di una domanda interrompe i termini per la formazione di un eventuale silenzio assenso. Tale principio generale opera anche nell'ipotesi di cui all'art. 87, comma 9, del d. lgs. n. 259 del 2003, per l’esame delle domande di autorizzazione alla installazione di infrastrutture di comunicazione elettronica, nonostante la norma non contenga un previsione analoga a quella dell'art. 10bis.
Consiglio di Stato: i manufatti non ancorati al suolo non sono "costruzioni"
Pubblicato da
Lorenzo Spallino
alle
9:27 AM
sabato 1 febbraio 2014
Etichette:
Abusi edilizi,
nozione di costruzione,
Testo Unico Edilizia
Una serra costituita da intelaiatura metallica coperta in materiale plastico e una struttura metallica scoperta sono opere non definibili in termini di “costruzioni” ai sensi del D.P.R. 380/2001, art. 3, non solo e non tanto perché facilmente amovibili, ma anche perché non qualificabili come strutture edilizie.
In questo senso si è espresso il Consiglio di Stato, sezione VI, con sentenza n. 149 depositata il 16 gennaio 2014, intervenendo in secondo grado su una vicenda complessa dal punto di vista procedimentale, dove gli stessi giudici di Palazzo Spada avevano confermato la legittimità del diniego di sanatoria da parte dell'A.C.
In questo senso si è espresso il Consiglio di Stato, sezione VI, con sentenza n. 149 depositata il 16 gennaio 2014, intervenendo in secondo grado su una vicenda complessa dal punto di vista procedimentale, dove gli stessi giudici di Palazzo Spada avevano confermato la legittimità del diniego di sanatoria da parte dell'A.C.
Gara per l'affidamento di struttura sportiva pubblica: è concessione di servizi
Pubblicato da
Lorenzo Spallino
alle
8:55 AM
sabato 25 gennaio 2014
Etichette:
Appalti pubblici,
Codice processo amministrativo
Il procedimento per l'affidamento di una struttura sportiva da parte di una amministrazione comunale equivale a concessione di servizio pubblico. Il relativo ricorso deve quindi essere notificato nel termine abbreviato di cui agli artt. 120 e ss. c.p.a.
Con sentenza n. 186 depositata il 16 gennaio 2014, la sezione II del T.A.R. Lombardia, Milano, ha rigettato il ricorso proposto da una associazione sportiva contro l'esclusione dalla gara per l’affidamento della gestione di un impianto sportivo comunale, accogliendo l'eccezione dell'Amministrazione in punto irricevibilità del ricorso in quanto notificato oltre il termine di 30 giorni previsto dall’art. 120 c.p.a. in caso di impugnazione di atti relativi a procedure di affidamento di forniture, lavori o servizi pubblici.
Con sentenza n. 186 depositata il 16 gennaio 2014, la sezione II del T.A.R. Lombardia, Milano, ha rigettato il ricorso proposto da una associazione sportiva contro l'esclusione dalla gara per l’affidamento della gestione di un impianto sportivo comunale, accogliendo l'eccezione dell'Amministrazione in punto irricevibilità del ricorso in quanto notificato oltre il termine di 30 giorni previsto dall’art. 120 c.p.a. in caso di impugnazione di atti relativi a procedure di affidamento di forniture, lavori o servizi pubblici.
Immobili abusivi: lista di priorità per le demolizioni d'ordine del giudice penale
Pubblicato da
Lorenzo Spallino
alle
7:15 PM
giovedì 23 gennaio 2014
Etichette:
Abusi edilizi,
T.U.E.L.
Testo del DDL 580 Disposizioni in materia di criteri di priorità per l’esecuzione di procedure di demolizione di manufatti abusivi approvato dal Senato il 22 gennaio 2014. Il testo passa all'esame della Camera dei Deputati.
Art. 1. 1. Dopo l'articolo 44 del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, è inserito il seguente:
L.R. Lombardia 12/2005: la scadenza del termine per l'approvazione dei PGT non comporta la decadenza dei titoli edilizi non avviati
Pubblicato da
Lorenzo Spallino
alle
4:52 PM
lunedì 20 gennaio 2014
Etichette:
L.R. Lombardia 12/2005
Il T.A.R. Lombardia Milano interpreta l'articolo 25, c. 1, della legge regionale n. 12/2005 della Lombardia nell'ottica del principio di ragionevolezza, affermando che il decorso del termine per l'approvazione (allora il 31 dicembre 2012, oggi il 30 giugno 2014) dei P.G.T. imponga non la decadenza (art. 15 T.U.E.D.), bensì la sospensione dei titoli edilizi privi di inizio lavori.
Iscriviti a:
Post (Atom)