La recente decisione n. 1991/2007 del TAR Lombardia Milano, sezione II, in materia di distanze che i sottotetti realizzati ai sensi della l.r. 12/05 debbono rispettare, ha confermato l'orientamento sul punto del giudice ordinario, in particolare del Tribunale di Como, che da tempo afferma l'inderogabilità del d.m. 1444 rispetto alle normative speciali, locali o regionali che siano. Il commento rende disponibili i testi, oltre che della decisione del TAR Milano, di alcune decisioni significative in materia del Tribunale di Como e delle sue sezioni distaccate, sia in sede definitiva che di reclamo.
Link: http://www.studiospallino.it/interventi/sottotettiter.htm
L'ordine di demolizione non ammette inerzie
Il Sole 24 Ore di Lunedì 4 giugno riporta la notizia della decisione depositata il 24 maggio (caso Paudicio, ricorso n. 77606/01), con cui la Corte Europea dei diritti dell'uomo ha condannato l'Italia per l'inerzia dell'amministrazione comunale di Agerola (Napoli) che, pur in presenza di una sentenza di ultimo grado che stabiliva l'illegittimità dell'opera e la legittimità dell'ordine di demolizione di un immobile abusivo, non ha attuato il provvedimento. A Strasburgo si era rivolto il proprietario di un immobile, per trovare un rimedio ai ritardi degli organi amministrativi che non avevano dato seguito alla demolizione di una stalla costruita da un vicino, condannato per abuso edilizio. I giudici europei hanno riconosciuto la violazione del suo diritto di proprietà, garantito dall'articolo 1 dei Protocollo n. 1 della Convenzione dei diritti dell'uomo. Per la Corte, infatti, il Comune, dopo la sentenza della Cassazione e la sua trasmissione da parte dell'ufficio dell'esecuzione, aveva l'obbligo di provvedere alla demolizione della costruzione non conforme alla legge senza attendere, come sostenuto dal Governo - la conclusione dell'iter amministrativo per la sanatoria richiesta dal proprietario della stalla che, tra l'altro, si protraeva da ben 12 anni. La decisione si pone nel solco opposto rispetto alla tradizione giurisprudenza amministrativa, che vede nella pendenza di un procedimento di sanatoria, la causa ostativa (o quantomeno sospensiva) all'esecuzione di un ordine di demolizione già emesso. Altrettanto innovativi sono i profili della decisione che evidenziano come:
Materiali: decisione Corte Europea dei diritti dell'uomo, caso Paudicio, n. 77606/01 depositata il 24.5.2007 (in francese)
Link: Corte Europea dei diritti dell'uomo: database delle decisioni
- omissioni nell'esecuzione di una sentenza costituiscono una violazione del diritto di proprietà, senza che sia necessario accertare se, eseguendo il provvedimento, risulta assicurato «un giusto equilibrio tra le esigenze di interesse generale della comunità e gli imperativi di salvaguardia dei diritti individuali»;
- è del tutto ininfluente, per la violazione del diritto di proprietà, la mancata attivazione di un procedimento per il risarcimento dei danni da parte del proprietario dell'immobile leso dalla costruzione abusiva.
Materiali: decisione Corte Europea dei diritti dell'uomo, caso Paudicio, n. 77606/01 depositata il 24.5.2007 (in francese)
Link: Corte Europea dei diritti dell'uomo: database delle decisioni
Indirizzi per la programmazione urbanistica del settore commerciale in Regione Lombardia
Pubblicato da
Lorenzo Spallino
alle
2:36 PM
giovedì 12 aprile 2007
Etichette:
Commercio,
L.R. Lombardia 12/2005,
Regione Lombardia,
strumenti urbanistici
Il Consiglio Regionale della Lombardia, nella seduta del 13 marzo 2007 e su proposta della Giunta regionale, ha approvatogli "Indirizzi Generali per la Programmazione Urbanistica del Settore Commerciale"ai sensi dell'art. 3, comma 1, della Legge Regionale 23 luglio 1999, n. 14. Secondo quanto affermato dalla Regione, il documento affronta il ruolo degli strumenti di pianificazione, definiti ai diversi livelli dalla l.r. 12/2005, rispetto allo sviluppo del settore commerciale e definisce gli indirizzi generali per le politiche commerciali a livello comunale.
In particolare:
Il testo del documento è disponibile, in formato PDF, qui.
AGGIORNAMENTO
La Regione Lombardia ha successivamente approvato la Legge Regionale 2 febbraio 2010 , n. 6 Testo unico delle leggi regionali in materia di commercio e fiere , il cui art. 150 disciplina la programmazione urbanistica riferita al settore commerciale dei comuni e delle province (link)
In particolare:
- il Piano Territoriale Regionale (PTR) e i Piani Territoriali Regionali d'Area, dovranno fornire indicazioni di riferimento per le politiche territoriali regionali ed infraregionali, ai fini dell'equilibrato sviluppo del settore commerciale nelle diverse zone della Lombardia;
- il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) dovrà esprimere obiettivi ed indirizzi per l'evoluzione della rete commerciale nel territorio provinciale, nell'ambito dei contenuti minimi sui temi di interesse sovracomunale, oltre a prescrizioni ed indirizzi per l'attenta localizzazione, il corretto inserimento nel contesto paesaggistico-ambientale e la qualità dell'intervento, prevedendo anche forme compensative e finanziarie finalizzate a stimolare l'associazionismo tra Comuni;
- i Piani di Governo del Territorio, strumenti di pianificazione comunale articolati in tre distinte componenti (Documento di piano, Piano dei servizi, Piano delle regole), dovranno affrontare quelle problematiche della distribuzione commerciale che si rapportano con la strutturazione esistente, con le esigenze di sviluppo, riorganizzazione o contenimento del settore commerciale, con le previsioni di carattere commerciale che presentano ricadute a scala sovracomunale nonché con la progettazione di nuovi insediamenti e la necessaria valutazione ambientale e paesaggistica;
- negli indirizzi orientativi generali, vengono indicate le strategie, le azioni e le nuove previsioni urbanistiche relative al settore commerciale che i Piani di Governo del Territorio dovranno elaborare in coerenza con i contenuti della pianificazione sovracomunale, tenendo conto dei principi di minimizzazione del consumo di suolo, compatibilità ambientale, adeguatezza del livello di accessibilità e di dotazione di servizi, conservazione degli esercizi e delle aree commerciali storiche.
Il testo del documento è disponibile, in formato PDF, qui.
AGGIORNAMENTO
La Regione Lombardia ha successivamente approvato la Legge Regionale 2 febbraio 2010 , n. 6 Testo unico delle leggi regionali in materia di commercio e fiere , il cui art. 150 disciplina la programmazione urbanistica riferita al settore commerciale dei comuni e delle province (link)
Legge per il governo del territorio: nuove modifiche
Pubblicato da
Lorenzo Spallino
alle
8:46 AM
mercoledì 20 dicembre 2006
Etichette:
L.R. Lombardia 12/2005,
Regione Lombardia,
strumenti urbanistici
La Giunta della regione Lombardia ha approvato nella seduta del 13 dicembre 2006 una nuova proposta di modifica alla legge n. 12 del 2006 (Legge per il Governo del Territorio). Numerosi gli interventi, che spaziano dalla definizione della ristrutturazione sino alla precisazione dei margini di disapplicazione del d.m. 1444/1968, con l'introduzione di procedure semplificate per i Comuni con popolazione sino a 2.000 abitanti.
Il testo della delibera G.R.L. n. VIII/3758, della relazione di accompagnamento e della proposta di legge regionale, è disponibile in formato pdf a questo indirizzo:
Il testo della delibera G.R.L. n. VIII/3758, della relazione di accompagnamento e della proposta di legge regionale, è disponibile in formato pdf a questo indirizzo:
Convegno Piani di Governo del Territorio
Pubblicato da
Lorenzo Spallino
alle
5:49 PM
giovedì 23 novembre 2006
Etichette:
L.R. Lombardia 12/2005,
Regione Lombardia,
strumenti urbanistici
Piani di Governo del Territorio: lavori in corso
[Camera di Commercio di Como, 30.11.2006]
IFAC Azienda Speciale della CCIAA di Como, Camera di Commercio di Como, Provincia di Como, Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Como, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como e Collegio delle Imprese Edili ed Affini della Provincia di Como, organizzano per Giovedì 30 novembre 2006 un incontro pubblico sulle esperienze in corso di PGT. Il convegno è diretto a Segretari e Tecnici comunali, professionisti, imprese ed operatori interessati all’applicazione della nuova legge ed ha come scopo principale fornire chiarimenti ed informazioni in merito alla predisposizione dei nuovi PGT con particolare riferimento alla valutazione ambientale strategica ed ai criteri emanati dalla Regione per la pianificazione comunale. Inoltre alla luce del Piano Territoriale della Provincia saranno illustrati i criteri e le modalità di verifica di compatibilità.
Infine quale utile supporto informativo, a carattere giuridico, saranno illustrati gli strumenti a disposizione con specifico riferimento alla programmazione negoziata ed in particolare agli accordi di programma, i programmi integrati di intervento, i progetti riguardanti lo sportello unico per le attività produttive. Partecipazione gratuita.
Programma:
ore 14.30: Registrazione partecipanti
ore 15.00: Saluti introduttivi
ore 15.15: Presentazione dati raccolti dall’Osservatorio Provinciale LR 12/05 / Gianfredo Mazzotta, Componente Gruppo di Lavoro Osservatorio Provinciale LR 12/05
ore 15.30: L’accompagnamento regionale alle procedure di VAS e ai PGT. Presentazione
dell’Osservatorio regionale / Alberto De Luigi DG Territorio ed Urbanistica della Regione Lombardia
ore 16.00: Gli strumenti per la programmazione negoziata, i programmi integrati di intervento, il SUAP / Umberto Sala DG Territorio ed Urbanistica della Regione Lombardia
La brochure è disponibile qui.
[Camera di Commercio di Como, 30.11.2006]
IFAC Azienda Speciale della CCIAA di Como, Camera di Commercio di Como, Provincia di Como, Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Como, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como e Collegio delle Imprese Edili ed Affini della Provincia di Como, organizzano per Giovedì 30 novembre 2006 un incontro pubblico sulle esperienze in corso di PGT. Il convegno è diretto a Segretari e Tecnici comunali, professionisti, imprese ed operatori interessati all’applicazione della nuova legge ed ha come scopo principale fornire chiarimenti ed informazioni in merito alla predisposizione dei nuovi PGT con particolare riferimento alla valutazione ambientale strategica ed ai criteri emanati dalla Regione per la pianificazione comunale. Inoltre alla luce del Piano Territoriale della Provincia saranno illustrati i criteri e le modalità di verifica di compatibilità.
Infine quale utile supporto informativo, a carattere giuridico, saranno illustrati gli strumenti a disposizione con specifico riferimento alla programmazione negoziata ed in particolare agli accordi di programma, i programmi integrati di intervento, i progetti riguardanti lo sportello unico per le attività produttive. Partecipazione gratuita.
Programma:
ore 14.30: Registrazione partecipanti
ore 15.00: Saluti introduttivi
ore 15.15: Presentazione dati raccolti dall’Osservatorio Provinciale LR 12/05 / Gianfredo Mazzotta, Componente Gruppo di Lavoro Osservatorio Provinciale LR 12/05
ore 15.30: L’accompagnamento regionale alle procedure di VAS e ai PGT. Presentazione
dell’Osservatorio regionale / Alberto De Luigi DG Territorio ed Urbanistica della Regione Lombardia
ore 16.00: Gli strumenti per la programmazione negoziata, i programmi integrati di intervento, il SUAP / Umberto Sala DG Territorio ed Urbanistica della Regione Lombardia
La brochure è disponibile qui.
Privacy e pubblica amministrazione
Pubblicato da
Lorenzo Spallino
alle
9:59 AM
martedì 21 novembre 2006
Etichette:
Enti locali,
Privacy
La Rivista Amministrativa della Regione Lombardia pubblica un intervento a firma della dottoressa Ilena Pisani, collaboratrice di questo studio, in materia di regolamentazione dei rapporti tra l'istituto della privacy e i principi di trasparenza della pubblica amministrazione. Si tratta di un approfondito studio sul difficile binomio privacy-trasparenza, di particolare interesse in un momento in cui, con la revisione del Codice dell'amministrazione digitale, le pubbliche amministrazioni sono chiamate a implementare nella gestione dei procedimenti amministrativi le tematiche connesse all'avvento delle nuove tecnologie, sostituendo il tradizionale approccio verticale verso gli utenti con uno orizzontale, rispettoso a tutto tondo dei diritti connessi alla tutela dei dati personali.
ILEANA PISANI
Privacy e pubblica amministrazione: principio di trasparenza e tutela della riservatezza in conflitto? in Rivista Amministrativa della Regione Lombardia, supplemento al fascicolo 10/2005 della Rivista Amministrativa della Repubblica Italiana, ottobre-dicembre 2005, pagg. 168 ss.
ILEANA PISANI
Privacy e pubblica amministrazione: principio di trasparenza e tutela della riservatezza in conflitto? in Rivista Amministrativa della Regione Lombardia, supplemento al fascicolo 10/2005 della Rivista Amministrativa della Repubblica Italiana, ottobre-dicembre 2005, pagg. 168 ss.
Profili fiscali della perequazione urbanistica
Pubblicato da
Lorenzo Spallino
alle
9:48 AM
Etichette:
Enti locali,
L.R. Lombardia 12/2005,
Perequazione,
Regione Lombardia
La Rivista Amministrativa della Regione Lombardia pubblica un intervento dell'avvocato Giuseppe Sala in materia di perequazione urbanistica secondo la legge regionale della Lombardia n. 12/2005. Di particolare interesse sono i passi dedicati ai rapporti tra il regime fiscale (trasferimento dei diritti volumetrici e delle aree; rideterminazione del costo fiscale dei terreni; trattamento delle aree edificabili ai fini ICI) e i principi della perequazione urbanistica secondo le possibili forme e tempistiche che può assumere in Regione Lombardia. Si tratta di tematiche che sviluppano gli interrogativi e le riflessioni sorte a questo proposito nel corso dell'incontro organizzato da questo studio il 21 settembre 2006 sul Piano di Governo del Territorio del Comune di Capiago Intimiano (Co).
GIUSEPPE SALA
Le modifiche avvenute o in gestazione della L.R.. 12/2005. La perequazione urbanistica in Rivista Amministrativa della Regione Lombardia, supplemento al fascicolo 10/2005 della Rivista Amministrativa della Repubblica Italiana, ottobre-dicembre 2005, pagg. 181 ss.
GIUSEPPE SALA
Le modifiche avvenute o in gestazione della L.R.. 12/2005. La perequazione urbanistica in Rivista Amministrativa della Regione Lombardia, supplemento al fascicolo 10/2005 della Rivista Amministrativa della Repubblica Italiana, ottobre-dicembre 2005, pagg. 181 ss.
Il Piano di Governo del Territorio del Comune di Capiago Intimiano (Co)
Pubblicato da
Lorenzo Spallino
alle
5:04 PM
lunedì 24 luglio 2006
Etichette:
L.R. Lombardia 12/2005,
strumenti urbanistici
Il Comune di Capiago Intimiano ha avviato il procedimento finalizzato alla approvazione del nuovo Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 12/2005. Del tutto apprezzabile è la decisione di rendere pubbliche le bozze del Piano delle regole, disponibili sul sito dell'Amministrazione Comunale. L'Assessore delegato all’Urbanistica, architetto Vitaliano Colombo, si è cortesemente reso disponibile per illustrare le metodologie che hanno portato alla redazione delle bozze in questione: lo strumento che l'A.C. intende adottare si presenta infatti davvero innovativo e conforme allo spirito della legge regionale.
Info: l'incontro è previsto per Giovedì 21 settembre 2006, con inizio alle ore 15,00, presso la sala riunioni dell'Ordine degli Avvocati di Como (Palazzo di Giustizia, piano primo). L'incontro è riservato ai clienti dello studio. Si prega di segnalare la propria partecipazione all'indirizzo news @ studiospallino.it.
Materiali: Piano delle Regole del Comune di Capiago Intimiano, cartografia e normativa.
Info: l'incontro è previsto per Giovedì 21 settembre 2006, con inizio alle ore 15,00, presso la sala riunioni dell'Ordine degli Avvocati di Como (Palazzo di Giustizia, piano primo). L'incontro è riservato ai clienti dello studio. Si prega di segnalare la propria partecipazione all'indirizzo news @ studiospallino.it.
Materiali: Piano delle Regole del Comune di Capiago Intimiano, cartografia e normativa.
Sottotetti in regione lombardia: vanno realizzati prima di essere recuperati?
Sin dal rilascio della novella del dicembre 2005 gli operatori professionali si sono interrogati sull'efficacia delle disposizioni in tema di sottotetti, se cioè essa deponga nel senso di ^obbligare^ i soggetti che abbiano conseguito positivamente un permesso di costruire anteriore al 31 dicembre 2005, o una D.I.A. anteriore al 1° dicembre, a realizzare fedelmente le previsioni del titolo originario quand'anche intendano apportare delle modifiche nel senso di variarne il contenuto progettuale per recuperare il sottotetto in progetto. Da un lato le amministrazioni locali, orientate a leggere le disposizioni citate nel senso che il sottotetto, per poter essere recuperato ai fini abitativi, deve necessariamente essere realizzato, sia pure al rustico. Dall'altro gli operatori economici, che vedono in tale orientamento una sorta di ^punizione^ per poter godere dei benefici del recupero ai fini abitativi degli spazi. Il testo della legge sembrerebbe deporre a favore del primo orientamento: ma gli elementi di perplessità sono più di uno, soprattutto alla luce dell'evoluzione del diritto amministrativo, che si sta da tempo orientando verso l'implementazione dei principi di efficacia e di efficienza all'interno delle tradizionali categorie di legittimità degli atti.
Link: http://www.studiospallino.it/interventi/sottotettibis.htm
Link: http://www.studiospallino.it/interventi/sottotettibis.htm
Stato di attuazione della l.r. Lombardia n. 12/2005 alla data del 31.5.2006
Pubblicato da
Lorenzo Spallino
alle
10:51 AM
mercoledì 7 giugno 2006
Etichette:
L.R. Lombardia 12/2005,
Regione Lombardia,
strumenti urbanistici

Link: http://www.studiospallino.it/interventi/6.6.06_1.htm
Presentazione dell'Osservatorio Provinciale sulla l.r. Lombardia n 12/2005
Pubblicato da
Lorenzo Spallino
alle
12:52 PM
mercoledì 17 maggio 2006
Etichette:
L.R. Lombardia 12/2005,
Regione Lombardia

Ore 14.30
- Registrazione partecipanti
- Saluti introduttivi
- Relazioni
- “Presentazione dell’’Osservatorio Provinciale LR 12/05”, Gianfredo Mazzotta, Componente Gruppo di Lavoro dell’Osservatorio
- “L’Osservatorio ed il PTCP Provinciale” Giuseppe Cosenza, Componente Gruppo di Lavoro dell’Osservatorio
- “La produzione normativa a seguito della LR 12/05” Lorenzo Spallino, Componente Gruppo di Lavoro dell’Osservatorio
- Incontro tecnico
- “I contributi regionali e i criteri operativi PGT”Alberto De Luigi DG Territorio ed Urbanisticadella Regione Lombardia
- “Linee guida per l’attuazione del SIT comunale” Roberto Laffi DG Territorio ed Urbanistica della Regione Lombardia
La scheda di partecipazione, da inviare alla segreteria IFAC — fax 031 256306 - entro il 05.06.2006, è disponibile qui [PDF].
L.r. Lombardia 12/2005: criteri per l'esercizio delle funzioni amministrative in materia di tutela dei beni paesaggistici
Pubblicato da
Lorenzo Spallino
alle
2:21 PM
martedì 16 maggio 2006
Etichette:
L.R. Lombardia 12/2005,
Regione Lombardia,
strumenti urbanistici
Con delibera n. VII/002121 del 15 marzo 2006, la Giunta della Regione Lombardia ha approvato i criteri per l'esercizio delle funzioni amministrative in materia di tutela dei beni paesaggistici, previsti dagli articoli 80, c. I e 4, 84, 85 e 86 della legge regionale n. 12/2005. I criteri sostituiscono quelli approvati con d.g.r. 25 luglio 1997, n. VI/30194 e costituiscono attuazione della legge regionale n. 12/2005 che, in uno con gli allegati A, B, C e D, costituisce normativa di riferimento alla quale sono tenuti ad attenersi gli enti cui sono attribuite le funzioni amministrative per il rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche e l'irrogazione delle sanzioni di cui agli articoli 146, 159 e 167 del d.lgs. 42/2004. Da notare che con l'approvazione di questo documento, che sostituisce i criteri attuativi della precedente legge regionale n. 18/1997, non è più richiesto che gli Enti locali trasmettano alla Giunta regionale la "scheda di verifica della procedura" prevista da quei precedenti criteri.
Materiali:
Materiali:
- pagina portale Regione Lombardia
- delibera G.R.L. 15.3.2006 [PDF]
- criteri [PDF]
- allegati [file zippato]
L.r. Lombardia n. 12/2005: nuove proposte di modifica
Pubblicato da
Lorenzo Spallino
alle
10:19 AM
martedì 9 maggio 2006
Etichette:
L.R. Lombardia 12/2005,
Regione Lombardia,
strumenti urbanistici
Il 22 marzo 2006 è stato presentato un progetto di legge, a iniziativa della Giunta regionale, portante modifiche alla legge regionale n. 12 del 2005 (Legge per il governo del territorio). Gli articoli interessati sono il 4 (c. 2), l'11 (c. 5), il 13 (nuovo c. 5bis, c. 12), il 14 (c. 1, 4 e 5), il 18 (c. 2), il 20 (nuovo c. 7bis), il 25 (c. 1, nuovo 1bis, 3, 7, nuovo 8bis, nuovo 8ter, nuovo 8quater, nuovo 8quinquies), il 40 (c. 2), il 41 (c. 1), il 51 (nuovo 5bis), il 52 (nuovo 3bis), il 59 (c. 7), il 62 (c. 2), il 62 bis (nuovo), l'80 (c. 3), il 92 (c. 3, 8). Il progetto di legge porta il n. 145.
Sono disponibili:
Link:
Sono disponibili:
Link:
Ombre e luci della legge urbanistica: Milano, 5 maggio 2006
Pubblicato da
Lorenzo Spallino
alle
7:45 PM
giovedì 27 aprile 2006
Etichette:
Regione Lombardia,
strumenti urbanistici
Ad un anno dall’approvazione della nuova Legge urbanistica regionale, pochissimi Comuni hanno iniziato il processo di attuazione della legge 12/2005. Per questa ragione il gruppo consiliare regionale della Margherita ha ritenuto importante organizzare un momento di approfondimento e dibattito su questo ambito, comunque strategico, delle politiche regionali.
Ora e luogo
Venerdì 5 Maggio 2006 ore 14,30 - 18,30 Auditorium Consiglio Regionale Via Filzi 29 - Milano (Stazione Centrale - MM2 e 3)
Programma
Presiede Francesco Prina Consigliere Regione Lombardia
Saluti
on. Patrizia Toia Coordinatrice Provincia Milano DL Margherita
Gianfranco Mazzani - Francesco Chiesa Consulta provinciale Enti Locali DL Margherita
Relatori
prof. Federico Oliva, Ordinario di urbanistica al Politecnico di Milano e Presidente Istituto Nazionale Urbanistica INU
arch. Silvano Tintori, Vice Presidente Ordine degli Architetti Provincia di Milano
Pietro Mezzi, Assessore al Territorio Provincia di Milano
Contributi
Gruppo di Lavoro sul Territorio Giovani della Margherita Lombardia
ing. Carlo Borghetti Assessore al Territorio Comune di Rho
arch. Luigi Meriggi Assessore al Territorio Comune di Gorgonzola
avv. Lorenzo Spallino Legale urbanista di Como
Materiali
brochure [PDF]
Ora e luogo
Venerdì 5 Maggio 2006 ore 14,30 - 18,30 Auditorium Consiglio Regionale Via Filzi 29 - Milano (Stazione Centrale - MM2 e 3)
Programma
Presiede Francesco Prina Consigliere Regione Lombardia
Saluti
on. Patrizia Toia Coordinatrice Provincia Milano DL Margherita
Gianfranco Mazzani - Francesco Chiesa Consulta provinciale Enti Locali DL Margherita
Relatori
prof. Federico Oliva, Ordinario di urbanistica al Politecnico di Milano e Presidente Istituto Nazionale Urbanistica INU
arch. Silvano Tintori, Vice Presidente Ordine degli Architetti Provincia di Milano
Pietro Mezzi, Assessore al Territorio Provincia di Milano
Contributi
Gruppo di Lavoro sul Territorio Giovani della Margherita Lombardia
ing. Carlo Borghetti Assessore al Territorio Comune di Rho
arch. Luigi Meriggi Assessore al Territorio Comune di Gorgonzola
avv. Lorenzo Spallino Legale urbanista di Como
Materiali
brochure [PDF]
legge Regione Lombardia n. 12/2005: sentenza Corte Costituzionale n. 129/2006
Pubblicato da
Lorenzo Spallino
alle
8:44 AM
mercoledì 19 aprile 2006
Etichette:
Corte Costituzionale,
Regione Lombardia
Con sentenza n. 129 del 28 marzo 2006 la Corte Costituzionale ha deciso il ricorso presentato in via principale dal Governo contro la legge regionale della lombardia n. 12/2005 "Legge per il governo del territorio". La Corte ha sancito la illegittimità costituzionale di due delle cinque disposizioni contestate e ha respinto le motivazioni di contrasto per le altre tre. In particolare, sono stati dichiarati illegittimi, come peraltro apparso evidente ai primi commentatori della normativa:
- il combinato disposto dell'art. 9, comma 12, e dell'art. 11, comma 3, nella parte in cui non prevede l'obbligo di procedure ad evidenza pubblica per tutti i lavori, da chiunque effettuati, di importo pari o superiore alla soglia comunitaria;
- l'art. 27, comma 1, lettera e), numero 4, che sottopone al rilascio di permesso di costruire l'installazi9one di torri e tralicci per impianti ricetrasmittenti e di ripetitori per i servizi di telecomunicazione, in sovrapposizione con l'art. 87 del codice delle comunicazioni (d.lgs. n. 259/2003).
- il testo della decisione della Corte;
- la delibera n. VIII/002391 del 12 aprile 2006 con cui la Giunta della Regione Lombardia ha preso atto della comunicazione del Presidente Formigoni di concerto con l'Assessore Boni in ordine agli esiti della decisione sull'impianto normativo in questione, nonchè la comunicazione stessa.
Iscriviti a:
Post (Atom)